Aggiornamento RICOCHET Anti-Cheat – Stagione 03

  • BO6
  • WZ
  • Novità
  • Annunci
  • Stagione 3

Aggiornamento Anti-Cheat: Black Ops 6 e Call of Duty: Warzone - Stagione 03

La Stagione 03 è dietro l'angolo, con nuovi contenuti per Call of Duty®: Black Ops 6 e una mappa poco conosciuta chiamata Verdansk di ritorno in Call of Duty®: Warzone™.Per il team di RICOCHET Anti-Cheat™, il focus rimane sul nostro impegno volto a eliminare i cheater, bannare gli imbroglioni e garantire un'esperienza di gioco eccellente. La nostra roadmap anti-cheater si estende oltre questa stagione, ma nel nuovo Rapporto sui progressi ci concentreremo sui risultati recenti e sugli aggiornamenti per la sicurezza in arrivo con la Stagione 03.


 

Rapporto sui progressi: agenda Stagione 03 (continua a leggere per i dettagli)

 

  • Ban di massa e altri interventi
  • Sicurezza nella Stagione 03
  • Segnalazioni e aggiornamento interfaccia
  • Matchmaking limitato
  • Aggiornamento modalità classificata
  • Contrasto al teaming
  • Modifiche al collegamento degli account
  • Domande della community

 

Ban di massa e altri interventi

 

Di recente, parecchi sviluppatori e rivenditori di cheat hanno chiuso bottega.Da quando Black Ops 6 è stato lanciato, la nostra roadmap è stata quella di passare all'offensiva e sradicare il mercato del cheating.In questi mesi, oltre 20 creatori di cheat e decine di rivenditori di cheat hanno chiuso grazie a questi interventi.E non stiamo rallentando.

 

Il Team RICOCHET ha emesso oltre 228.000 ban dall'uscita di Black Ops 6. Abbiamo rimosso il 23% dei cheater prima che giocassero la loro prima partita.Queste sono grandi vittorie, ma c'è sempre qualcosa di più che possiamo fare per migliorare in termini di velocità ed efficienza dell'azione.

Sicurezza nella Stagione 03

 

Come livello aggiuntivo per i processi anti-cheater esistenti, implementeremo dei nuovi sistemi nella Stagione 03. Per motivi di sicurezza, non possiamo fornire troppi dettagli; tuttavia, pubblicheremo un altro Rapporto sui progressi del sistema RICOCHET nella finestra di rilascio della Stagione 03 Furiosa per illustrare i risultati dell'aggiornamento della prossima settimana.

 

Inoltre, alcuni dei nostri sistemi attuali riceveranno importanti aggiornamenti in questa stagione, come i rilevatori di aim bot e il sistema basato sul Machine Learning che analizza i replay per identificare attività sospette da sottoporre a verifica umana.

     

 

Segnalazioni e aggiornamento interfaccia

 

Le segnalazioni dei giocatori sono importanti per i nostri sforzi anti-cheater.Tuttavia, abbiamo riscontrato che molte segnalazioni erano imprecise nelle situazioni in cui il giocatore che ha effettuato l'uccisione potrebbe aver avuto un vantaggio in termini di informazioni, per esempio usando specialità come Ricognitore o sfruttando il ping attivo della fotocamera spia. Oltre il 60% delle segnalazioni di cheating ricevute in Call of Duty: Warzone sono state contro giocatori su console, per esempio. Il cheating su console è possibile, ma i nostri dati hanno costantemente dimostrato che rappresenta una percentuale estremamente bassa di cheater rilevati rispetto a quanto avviene su PC. Ciò significa che questo grande volume di segnalazioni di cheater è impreciso, anche se le visuali morte facevano sospettare un utilizzo di cheat.

 

Per risolvere questo problema, il team apporterà importanti aggiornamenti alla visuale morte per rendere più chiari gli scontri a fuoco e aumentare la precisione delle segnalazioni. Nella Stagione 03, i nostri studi introdurranno un grande aggiornamento all'interfaccia delle visuali morte per riepilogare meglio gli elementi di gameplay che l'attaccante aveva attivi al momento del combattimento.

I dettagli attuali e quelli nuovi riportati nel widget della visuale morte includono:

 

  • Elenco degli attaccanti che hanno inflitto danni con indicazione di nome utente, arma, danni e colpi
  • Rilevazione tramite ping attivo: se il nemico ti aveva indicato tramite contatto visivo
  • Rilevazione tramite UAV: se il nemico ti aveva indicato sulla minimappa tramite UAV, torre UAV o UAV avanzato
  • Rilevazione dovuta ad arma non silenziata: se sparando con un'arma non silenziata hai rivelato la tua posizione sulla minimappa ai nemici nelle vicinanze

 

Durante la stagione in arrivo, questo widget riceverà ulteriori aggiornamenti che rimandano a elementi di gameplay come equipaggiamento, serie di uccisioni, potenziamenti da campo, contratti, specialità e altro, per aiutare i giocatori a segnalare con maggiore precisione e sicurezza.

 

 

Matchmaking limitato

 

Avendo ricevuto molte domande sulle lobby con matchmaking limitato di Call of Duty, chiamate "lobby shadowban" dai giocatori, vogliamo fornire alcune informazioni sulla loro funzione.

 

Il matchmaking limitato è una parte essenziale del sistema come reazione immediata al rilevamento di attività sospette.Il matchmaking limitato consente di continuare a disputare partite online in un pool separato dal matchmaking standard mentre il nostro team esamina e raccoglie tutte le prove necessarie per ulteriori azioni, se necessario.

 

Il passaggio al matchmaking limitato non corrisponde a una conferma di utilizzo di cheat, ma è un semplice campanello d'allarme in attesa di un approfondimento.Ci sono diversi modi in cui un allarme di questo tipo può essere innescato, tra cui un cambiamento significativo nel comportamento di un account o se un account di nuova creazione registra statistiche improbabili, solo per citarne alcuni.

 

Anche i giocatori invitati nel tuo party influenzano il pool di matchmaking in cui sei inserito.Se un membro del party è sottoposto a matchmaking limitato, per esempio, l'intero party è costretto a giocare in lobby con matchmaking limitato.Questo per evitare che le modifiche al matchmaking vengano aggirate durante un'indagine sull'account.

 

Gli account sottoposti a matchmaking limitato costituiscono meno dello 0,15% dell'intera popolazione di giocatori in Black Ops 6 e Call of Duty: Warzone , ma l'estensione ai party può far salire questa percentuale.Quando un account non soggetto a matchmaking limitato esce da un party incorso in questa limitazione, torna al matchmaking standard.

 

Un importante aggiornamento lanciato nella Stagione 02 ha visto l'accelerazione del processo di verifica delle attività degli account. Se un account viene rimosso dal matchmaking limitato dopo un'indagine, ciò non lo esenta da successivi controlli per attività sospette, ma questa recente modifica è stata mirata a ridurre il tempo in cui gli account rimangono sottoposti a matchmaking limitato.

 

Questo è solo l'inizio della nostra comunicazione su questo argomento, e presenteremo altri aggiornamenti già pianificati in un prossimo post.

 

 

Aggiornamento modalità classificata

 

Incontrare un cheater in modalità classificata non è solo un'esperienza frustrante, ma spesso comporta anche una sconfitta che impatta negativamente sui Punti Valutazione Abilità (PVA), influenzando i progressi del grado stagionale.Nella Stagione 03, il team introdurrà un nuovo sistema per contrastare questa frustrazione e annullare l'impatto che un cheater bannato ha avuto sui PVA in modalità classificata: le correzioni PVA retroattive.

 

  • Quando un cheater in modalità classificata viene bannato, chiunque sia stato recentemente sconfitto da lui in modalità classificata riceverà un rimborso in PVA per tali partite (inizialmente esamineremo le ultime due settimane di partite, ma in caso di necessità proseguiremo il monitoraggio)
  • Chiunque abbia giocato e vinto con un cheater potrebbe perdere i PVA guadagnati con tali vittorie

 

Questa procedura sarà attiva per la modalità classificata di Black Ops 6 poco dopo il lancio della Stagione 03, e un sistema simile arriverà per Call of Duty: Warzone quando la modalità classificata sarà disponibile. Inoltre, eseguiremo una pulizia della classifica prima del termine della Stagione 02 per rimuovere qualsiasi account che abbia guadagnato PVA in modo illecito, per esempio tramite boosting.

Contrasto al teaming

 

Collaborare intenzionalmente con gli avversari per infastidire altre squadre e/o migliorare il proprio account tramite boosting sono azioni considerate "teaming" che violano il Codice di Condotta e la Politica di sicurezza e penalizzazioni di Call of Duty.Questa non è una tattica nuova, ma l'abbiamo adottata più spesso nelle ultime settimane.

 

Oggi, il nostro team emetterà un'ondata di ban specifica per la modalità classificata contro tutti gli account che abbiamo rilevato e confermato come colpevoli di teaming durante le stagioni di Black Ops 6 e Call of Duty: Warzone.

 

PVA e piazzamenti in classifica di questi account saranno cancellati.Chiunque sia ritenuto responsabile di teaming sarà estromesso dalla modalità classificata di Black Ops 6 e Call of Duty: Warzone.

 

 

Modifiche al collegamento degli account

 

In uno sforzo proattivo per proteggere i nostri giocatori, modificheremo il collegamento degli account poco dopo il lancio della Stagione 03.Qualsiasi account che si collega a una nuova piattaforma potrebbe essere tenuto a superare un nuovo step di sicurezza per verificare che abbia il controllo dell'account. Il mancato completamento di questo step bloccherà il gameplay sulla medesima piattaforma.I giocatori vedranno una notifica in gioco se ciò dovesse accadere, bloccando il gameplay sulla nuova piattaforma fino al completamento dell'autenticazione.

 

Se ricevi una notifica via email riguardante un tentativo di collegamento a una piattaforma o di accesso che non hai avviato personalmente, vai su CallofDuty.com per accedere, poi scollega immediatamente l'account e aggiorna la password.

 

Proteggere l'account abilitando l'autenticazione a due fattori (2FA) è importante, così come assicurarsi di non usare per l'ID Activision le stesse password impiegate per altre applicazioni o siti web.Impostare delle password già usate su altre applicazioni o siti web con lo stesso indirizzo email può portare al furto o all'hacking dell'account.Visita la nostra pagina di supporto sulle migliori pratiche per scoprire come proteggere al meglio il tuo account.

Domande della community 

 

Avete detto che le segnalazioni ripetute (spam) non influiscono sullo stato dell'account. È vero? 

 

Che siano prodotte nel gioco o tramite un cheat capace di generarne 10.000, le segnalazioni spam non hanno alcun effetto.Le segnalazioni successive alla prima non forniscono informazioni aggiuntive: ci hai già detto che qualcuno sembra sospetto, e inviare nuovamente la stessa segnalazione non aggiunge ulteriori dettagli. Infatti, l'invio di segnalazioni spam - che potrebbe rientrare nella definizione di "Segnalazioni in malafede", contrarie alle nostre politiche - riduce la fiducia che riponiamo nelle segnalazioni future provenienti da un certo account e potrebbe comportare sanzioni.
 

 

Che cosa è stato fatto a seguito di eventuali falsi positivi nell'applicazione dei sistemi anti-cheater? 

 

Il team esamina di continuo i nostri sistemi per garantire la massima precisione.Se, nel corso di queste indagini, scopriamo che un'azione su un account non era giustificata, questa viene prontamente annullata.    
 

 

Con quale frequenza le classifiche vengono ripulite dai cheater? 

 

Ogni volta che un account viene bannato da Call of Duty, i suoi dati presenti nelle classifiche sono eliminati di conseguenza.Queste rimozioni sono generalmente immediate; tuttavia, potrebbe esserci un ritardo dovuto ad altri aggiornamenti.

 

 

Abbiamo illustrato solo alcuni degli aggiornamenti e potenziamenti in arrivo la prossima settimana, ma c'è molto di più nella nostra roadmap, inclusi nuovi sistemi e il continuo contrasto a sviluppatori e rivenditori di cheat.Ci vediamo a Verdansk!

 

Non perderti i prossimi Rapporti sui progressi e continua a seguirci sui social, in particolare tramite l'account X @CODUpdates per tutte le notizie in tempo reale.

 

 

© 2025 Activision Publishing, Inc. ACTIVISION, CALL OF DUTY, BLACK OPS, CALL OF DUTY WARZONE e RICOCHET ANTI-CHEAT sono marchi di Activision Publishing, Inc. Tutti gli altri marchi e nomi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.   

 

Per maggiori informazioni sui giochi di Activision, segui @Activision su X, Facebook e Instagram.